fbpx

21 consigli per l’uso del tuo condizionatore

condizionatori

Il controllo delle temperature

È fondamentale operare sul controllo delle temperature impostando un livello termico adeguato, a garanzia della salute umana e dell’ efficienza energetica. I valori limite di temperatura ambiente, previsti dal D.P.R. n. 74/2013 (art.3 comma 1 e 2) sono, durante il funzionamento dell’impianto di climatizzazione estiva, la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli ambienti raffreddati di ciascuna unità immobiliare, non deve essere minore di 26°C – 2°C di tolleranza per tutti gli edifici.

Le principali indicazioni per un corretto utilizzo

  1. se si avverte odore di bruciato, spegnere subito l’impianto e contattare l’impresa manutentrice;
  2. fare attenzione a non danneggiare i cavi di alimentazione;
  3. se i cavi di alimentazioni risultano danneggiati, contattare il personale autorizzato per la sostituzione;
  4. controllare che le connessioni elettriche siano complete ed in buono stato;
  5. utilizzare una tensione d’alimentazione adeguata;
  6. non dirigere i flussi d’aria direttamente verso le persone, in particolare anziani e bambini;
  7. non esporre le unità a vapore acqueo o vapore di olio;
  8. non tentare di smontare o di riparare l’impianto;
  9. non danneggiare alcuna parte dell’impianto;
  10. se risultano perdite di refrigerante contattare il manutentore: le perdite sono pericolose per le persone e danneggiano l’ambiente;
  11. non utilizzare l’impianto per usi non previsti;
  12. garantire adeguati ricambi d’aria in ambiente;
  13. non toccare i dispositivi elettrici con le mani bagnate;
  14. segnalare all’impresa manutentrice qualsiasi difformità rilevata in riferimento all’impianto;
  15. non versare acqua nei dispositivi dell’impianto per pulirli;
  16. non mettere piante o animali nella direzione dell’aria;
  17. non posizionare nessun oggetto sulle unità costituenti l’impianto o salire su di esse;
  18. non ostruire l’ingresso e l’uscita dell’aria dei dispositivi dell’impianto;
  19. non ostruire o coprire le griglie di ventilazione;
  20. non mettere le dita o altri oggetti nelle griglie dell’aria e nei dispositivi di convogliamento dei flussi d’aria;
  21. se si prevede di non utilizzare le unità a lungo, spegnere l’alimentazione usando l’interruttore principale.

Per altri consigli chiama lo 0363305004.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tabella dei contenuti

Contattaci per avere maggiori informazioni!

    Leggi di più

    Post correlati

    Aggiornamento 17/02/2023

    Dall’entrata in vigore del decreto del Governo del 17/02/2023, per i vari interventi edilizi (dalle ristrutturazioni all’efficienza energetica, dalle facciate alle colonnine) non è più consentito l’utilizzo delle due opzioni previste al posto delle detrazioni fiscali, cioè cessione del credito e sconto in fattura. Fanno eccezione gli interventi per cui sia già stata presentata la Cila.

    Questi al momento i Bonus attivi e confermati:

    • CALDAIE: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente

    • CONDIZIONATORI: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente. Vale sempre la questione che il 65% è possibile solo nel caso in cui il condizionatore sia l’unica fonte di calore presente (quindi se non è installata la caldaia).

    • IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

    • ADDOLCITORE: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

    • DEPURATORI ACQUA: Bonus acqua (non è stato modificato nulla, resta tutto uguale) – n.b. il bonus previsto è fino a € 500,00