fbpx

Lotta al freddo: 9 utili consigli

condizionatori

Hai già pensato a come proteggerti dal grande freddo? 9 consigli contro il caro bollette.

  1. Fare la manutenzione degli impianti: sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato e ben manutenuto consuma e inquina meno. Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa non inferiore a 500 euro, in base a quanto stabilisce il DPR 74/2013.
  2. Controllare la temperatura ambiente: scaldare  troppo la casa fa male alla salute e alle tasche. La normativa consente una temperatura di 20 – 22 gradi, ma 19° sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Ogni grado abbassato si traduce in un risparmio dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.
  3. Attenzione alle ore di accensione: il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge: in Lombardia (zona E – F) le ore sono 14.
  4. Usare i cronotermostati: consentono di regolare temperatura e tempo di accensione in modo da mantenere l’impianto in funzione solo quando si è in casa.
  5. Applicare valvole termostatiche: aprono o chiudono la circolazione dell’acqua calda nel termosifone e consentono di mantenere costante la temperatura impostata, aiutando a concentrare il calore  negli ambienti più frequentati e ad evitare sprechi.
  6. Schermare le finestre la notte: chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.
  7. Fare il check up alla propria casa:  se l’edificio é datato conviene valutare un intervento per isolare le pareti e sostituire le finestre. Con nuovi modelli, che disperdono meno calore, si  riducono i consumi di energia fino al 20% e si può usufruire della detrazione fiscale del 65%.
  8. Installare impianti di riscaldamento innovativi: se l’impianto ha più di 15 anni, conviene valutarne la sostituzione ad esempio con le nuove caldaie a biomasse, a condensazione, le pompe di calore, o con  impianti integrati dove la caldaia è alimentata con acqua preriscaldata da solare termico e/o da una pompa di calore alimentata da un impianto fotovoltaico. Per questi interventi si può usufruire dell’ ecobonus per la riqualificazione energetica degli edifici 65% e del patrimonio edilizio del 55%.
  9. Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni: mettere tende o mobili davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria disperde calore ed è fonte di sprechi.  Attenzione a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti, evitando inutili dispersioni di calore.

TERMAR 3000 è in grado di fornirti i consigli giusti e la soluzione più efficiente e moderna per il riscaldamento della tua casa.
Chiamaci per un preventivo: 0363 305004.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tabella dei contenuti

Contattaci per avere maggiori informazioni!

    Leggi di più

    Post correlati

    Aggiornamento 17/02/2023

    Dall’entrata in vigore del decreto del Governo del 17/02/2023, per i vari interventi edilizi (dalle ristrutturazioni all’efficienza energetica, dalle facciate alle colonnine) non è più consentito l’utilizzo delle due opzioni previste al posto delle detrazioni fiscali, cioè cessione del credito e sconto in fattura. Fanno eccezione gli interventi per cui sia già stata presentata la Cila.

    Questi al momento i Bonus attivi e confermati:

    • CALDAIE: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente

    • CONDIZIONATORI: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente. Vale sempre la questione che il 65% è possibile solo nel caso in cui il condizionatore sia l’unica fonte di calore presente (quindi se non è installata la caldaia).

    • IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

    • ADDOLCITORE: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

    • DEPURATORI ACQUA: Bonus acqua (non è stato modificato nulla, resta tutto uguale) – n.b. il bonus previsto è fino a € 500,00