fbpx

Bolletta condizionatore: quest’estate sarà più leggera

Bolletta condizionatore

Energia meno cara e utilizzi corretti per risparmiare nell’utilizzo del condizionatore.

Quando il caldo è insopportabile e l’afa si fa pesantemente sentire, si ricorre al condizionatore per trovare un po’ di sollievo nelle case e negli ambienti lavorativi. D’altro canto quello che preoccupa è quanto consuma un condizionatore  e cosa comporta per le nostre tasche. Vediamo insieme quali sono i metodi per poter usare l’aria condizionata senza sprechi e con maggior risparmio.

Consumo condizionatore minore del 2022

Per capire quanto l’uso del condizionatore incide sulle nostre tasche, si deve per prima cosa capire quali sono i consumi medi e i relativi costi energetici, anche se questo parametro non è il solo da valutare.

Ma c’è una buona notizia per questa estate. Secondo una recente analisi, il calo del prezzo dell’energia ci porterà un risparmio del 43% in più rispetto allo scorso anno.

Già nel primo trimestre del 2023, il  prezzo unico nazionale dell’elettricità è risultato inferiore di 36% circa rispetto al quarto trimestre 2022 e la discesa continua anche nel secondo trimestre dell’anno. Diversi fattori a livello europeo hanno contribuito a ridurre il prezzo dell’energia… aspetto ben accolto dai più!

 

Tuttavia il consumo del condizionatore non è solo legato al prezzo dell’energia ma condizionato anche da:

  • caratteristiche del condizionatore
  • caratteristiche dell’ambiente
  • buone abitudini di utilizzo

Quanto consuma un condizionatore?

Tipologia, potenza e soprattutto classe energetica: sono queste le caratteristiche che si devono tenere in considerazione per l’acquisto di un condizionatore che consumi poco.

Tipologia: fisso o portatile? E’ meglio  prediligere un condizionatore fisso ad uno portatile: è il modello più efficiente anche se comporta opere di muratura e spese di manutenzione.

Potenza ottimale, né troppa né troppo poca. La potenza del condizionatore dovrà essere adatta per la metratura dell’ambiente da raffrescare: è utile non eccedere in potenza se non si vogliono avere consumi superiori, ma viceversa, non si può nemmeno utilizzare un condizionatore poco potente perché consumerebbe più del dovuto per raggiungere la temperatura impostata. Ci si dovrà quindi affidare ad un tecnico competente per calcolare la potenza di cui abbiamo bisogno.

Siamo specializzati nell’ installazione e manutenzione di condizionatori. Tra i nostri marchi annoveriamo Daikin, Toshiba, Samsung e Viessmann.

Condizionatori risparmio energetico

La Classe energetica alta garantisce minori consumi. Il costo del consumo elettrico del condizionatore è legato alla sua classe energetica: i consumi saranno minori per le classi energetiche più alte.

Condizionatori risparmio energetico di ultima generazione in classe A+++ consumano mediamente per il raffrescamento circa160 kWh (variabile comunque a seconda del tempo di utilizzo) risparmiando fino a 430 kWh l’anno per i dispositivi a bassa efficienza. Per esempio un condizionatore di classe A++ può arrivare ad una riduzione dei costi fino al 40% rispetto alla classe B… figuriamoci quanto può influire un condizionatore a risparmio energetico rispetto ai condizionatori di vecchia generazione sui costi bolletta condizionatore!

Hai un modello vecchio di condizionatore che vuoi cambiare? Sfrutta l’Ecobonus.

Anche la presenza dell’inverter è un aspetto da non trascurare all’acquisto di un condizionatore. La tecnologia inverter fa in modo che la macchina riduca la velocità del motore in modo automatico al raggiungimento della temperatura desiderata lavorando al minimo consumo.  Questo tipo di climatizzatore a risparmio energetico farà risparmiare fino al 30% rispetto a un modello senza inverter.

Vuoi risparmiare sui costi in bolletta condizionatore con modelli più performante?

Il risparmio sulla bolletta condizionatore dipende anche dalle caratteristiche dell’ambiente

Posizione e isolamento dell’edificio potranno logicamente influenzare il consumo del condizionatore: più la stanza è assolata e maggiore è la sua metratura, più il condizionatore dovrà stare acceso per arrivare alla temperatura impostata.

Per migliorare l’isolamento dell’edificio spesso si deve ricorrere ad un investimento iniziale che risulta essere un vantaggio sul lungo periodo perché si ammortizzano i costi inziali. Per esempio la sostituzione dei serramenti ed il cappotto termico risultano essere gli interventi più performanti. Ma se l’isolamento dell’edificio non è così semplice da attuarsi, ci sono delle buone abitudini che possiamo mettere in atto per utilizzare correttamente il climatizzatore e aumentare il risparmio energia elettrica.

Bolletta condizionatore: le buone abitudini di utilizzo

Per garantire che la bolletta condizionatore non sia un salasso per le nostre tasche, si devono adottare delle corrette abitudini di utilizzo, come per esempio:

  • chiudere le finestre all’accensione dell’aria condizionata
  • impostare una temperatura interna di 6/8 ° C circa in meno a quella esterna
  • raffrescare solo le stanze in cui c’è qualcuno
  • se possibile usare tende parasole o schermare le finestre (abbassare tapparelle/ chiudere griglie)
  • fare la manutenzione periodica e la pulizia filtri per mantenere la massima efficienza del condizionatore: un apparecchio mal tenuto può richiedere fino all’8 % di energia in più per funzionare correttamente.
  • preferire il deumidificatore al condizionatore: togliendo l’umidità si renderebbe l’aria “respirabile” con un risparmio fino al 13% sulla bolletta

 

Affrontiamo il caldo che ci riserva questa stagione sapendo che TERMAR3000 è sempre pronta per supportarti nella scelta e nella installazione di un condizionatore a risparmio energetico … Buona fresca estate a tutti!

Se vuoi ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Chiama lo 0363 305004, scrivi all’indirizzo email: info@termar3000.it o compila il form sottostante per chiederle.

    Share:

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Tabella dei contenuti

    Contattaci per avere maggiori informazioni!

      Leggi di più

      Post correlati