fbpx

Caldaia a condensazione: funzionamento

caldaie
A casa tua probabilmente hai una caldaia a condensazione o stai pensando di installarla. Pur sapendo come usarla perfettamente, non sai come funziona internamente. Al fine di chiarire tutti i tuoi dubbi al riguardo, ti spiegherò il funzionamento di una caldaia a condensazione in modo che potrai sapere come procedere anche in caso di un semplice guasto. Oggi, sempre più famiglie si uniscono all'uso di caldaie a condensazione per la climatizzazione della propria abitazione, grazie all'alta efficienza di questa tecnologia (oltre il 100%) e perché è una delle opzioni più sicure sul mercato.

Funzionamento di una caldaia a condensazione

A casa tua probabilmente hai una caldaia a condensazione o stai pensando di installarla.
Pur sapendo come usarla perfettamente, non sai come funziona internamente. Al fine di chiarire tutti i tuoi dubbi al riguardo, ti spiegherò il funzionamento di una caldaia a condensazione in modo che potrai sapere come procedere anche in caso di un semplice guasto.

Oggi, sempre più famiglie si uniscono all’uso di caldaie a condensazione per la climatizzazione della propria abitazione, grazie all’alta efficienza di questa tecnologia (oltre il 100%) e perché è una delle opzioni più sicure sul mercato.

Come funziona una caldaia a condensazione?

Il principio fisico delle caldaie a condensazione è che tutta la combustione produce determinati vapori, la maggior parte dei quali trasportano vapore acqueo con un’elevata quantità di calore, che in termini chimici chiamiamo entalpia della vaporizzazione. Questa entalpia trasportata dai vapori acquatici è molto elevata e può essere utilizzata per generare calore e aumentare la temperatura esterna. Nelle caldaie a gas, questi vapori vengono scaricati attraverso i canali di ventilazione, ma nelle caldaie a condensazione questi vapori vengono utilizzati.

Le caldaie a condensazione recuperano i vapori generati, inviandoli ad uno scambiatore di calore che estrae gran parte del calore dai vapori e infine sfrutta il calore ottenuto per aumentare la temperatura dell’ambiente esterno. Così, le caldaie a condensazione scaricano i vapori ad una temperatura media di 55 °C, mentre una caldaia a gas scarica i gas ad una temperatura media di 200 °C. È quindi chiaro che l’efficienza delle caldaie a condensazione è molto migliore delle caldaie a gas e quindi consente di risparmiare molta più energia.

Per questi motivi, le caldaie a condensazione riducono la bolletta del 20% e non inquinano l’ambiente, poiché i gas così espulsi sono meno nocivi.

Dove utilizzare caldaie a condensazione?

Le caldaie a condensazione sono dispositivi ad alta efficienza per regolare l’energia e la temperatura di qualsiasi sistema, quindi sono ideali sia per il riscaldamento dell’acqua che per il riscaldamento interno.
Tuttavia, i suoi due usi principali sono

  • per i radiatori: i radiatori sono alimentati con acqua riscaldata da caldaie a condensazione per abbassare la temperatura di vari locali all’interno di una casa, per esempio.
  • per il riscaldamento a pavimento: è un moderno sistema in cui il calore generato (acqua calda) dalla caldaia a condensazione è distribuito sul pavimento della casa, il che produce una minore dispersione di calore e una maggiore efficienza nel riscaldamento. Questo è reso possibile dal riscaldamento di tubi sotto la casa che lavorano ad una temperatura prossima ai 35 e 45 °C, cioè che mantengono praticamente tutta la temperatura prodotta nella caldaia a condensazione, risparmiando così, allo stesso tempo, molti soldi sul conto finale.

In sintesi, le caldaie a condensazione sono, senza dubbio, la migliore opzione, poiché riducono il costo monetario della fattura finale, sono altamente efficienti nella distribuzione del calore e non producono effetti nocivi per l’ambiente nella loro emissione di gas.

I vantaggi di una caldaia a condensazione:

  1. risparmio energetico e comfort di esercizio ai massimi livelli: la caldaia a condensazione riduce significativamente i consumi consentendo un risparmio sulla bolletta del gas fino al 20-30%;
  2. riduzione dell’inquinamento: le nuove caldaie a condensazione riducono notevolmente le emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio, dannose per l’ambiente;
  3. incentivi fiscali: il Governo ha confermato, le detrazioni fiscali per la sostituzione di impianti esistenti con l’installazione di nuove caldaie a condensazione.

Leggi anche: “Sconto in fattura 2021”,  che è stato riconfermato per tutto l’anno 2021. Sconto Immediato del 65% sul tuo nuovo impianto di riscaldamento.

Se hai deciso di acquistare questo tipo di caldaia, o vuoi ulteriori informazioni Termar 3000 è specializzata nell’Installazione di caldaie a condensazione. Non esitare a contattarci. Chiama lo 0363 305004 o scrivi all’indirizzo email: info@termar3000.it

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tabella dei contenuti

Contattaci per avere maggiori informazioni!

    Leggi di più

    Post correlati

    Aggiornamento 17/02/2023

    Dall’entrata in vigore del decreto del Governo del 17/02/2023, per i vari interventi edilizi (dalle ristrutturazioni all’efficienza energetica, dalle facciate alle colonnine) non è più consentito l’utilizzo delle due opzioni previste al posto delle detrazioni fiscali, cioè cessione del credito e sconto in fattura. Fanno eccezione gli interventi per cui sia già stata presentata la Cila.

    Questi al momento i Bonus attivi e confermati:

    • CALDAIE: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente

    • CONDIZIONATORI: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente. Vale sempre la questione che il 65% è possibile solo nel caso in cui il condizionatore sia l’unica fonte di calore presente (quindi se non è installata la caldaia).

    • IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

    • ADDOLCITORE: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

    • DEPURATORI ACQUA: Bonus acqua (non è stato modificato nulla, resta tutto uguale) – n.b. il bonus previsto è fino a € 500,00