Il regolamento Ecodesign dell’Unione Europea, in vigore dal 26 settembre 2015, introduce l’obbligo per i produttori di caldaie di immettere sul mercato europeo soltanto caldaie a condensazione, quali prodotti ad elevata efficienza energetica.
Continueranno ad essere prodotte solo un tipo particolare di caldaia non a condensazione, quelle “a camera aperta”, da installare quando non sia possibile sostituire una vecchia caldaia con una caldaia a condensazione, per problemi legati alla canna fumaria collettiva di alcuni edifici multifamiliari.
La novità riguarda, perciò, solamente i produttori e non comporta il ritiro dai rivenditori delle caldaie di tipo tradizionale: i prodotti immessi sul mercato prima dell’entrata in vigore della nuova direttiva potranno essere comunque acquistati, venduti e installati fino ad esaurimento delle scorte.
Pertanto potranno essere ancora montate caldaie non a condensazione purché la data di fabbricazione risulti antecedente al 26 settembre 2015 (per esaurire le scorte di caldaie tradizionali già prodotte), sempre nel rispetto dei requisiti minimi di rendimento e delle normative vigenti in materia di installazione, scarico fumi ecc. In ogni caso l’installazione di una caldaia a condensazione è sempre consigliabile.
Ecco i vantaggi:
- risparmio energetico e comfort di esercizio ai massimi livelli: la caldaia a condensazione riduce significativamente i consumi consentendo un risparmio sulla bolletta del gas fino al 20-30%;
- riduzione dell’inquinamento: le nuove caldaie a condensazione riducono notevolmente le emissioni di ossidi di azoto e monossido di carbonio, dannose per l’ambiente;
- incentivi fiscali: il Governo ha confermato, per il 2016, le detrazioni fiscali per la sostituzione di impianti esistenti con l’installazione di nuove caldaie.
Leggi anche: “Sconto in fattura 2021”, che è stato riconfermato per tutto l’anno 2021. Sconto Immediato del 65% sul tuo nuovo impianto di riscaldamento. Approfittane subito!
Contattaci per un preventivo gratuito: 0363305004.