fbpx

Condizionatori: 10 consigli per evitare sprechi

condizionatori

Il grande caldo ci costringe a un uso quotidiano dei sistemi di climatizzazione a nostra disposizione. Occorre, però, utilizzare i condizionatori in maniera intelligente, sia per risparmiare energia e controllare i costi della bolletta sia per prevenire possibili piccoli problemi di salute. Ecco alcuni consigli.

  1. è importante scegliere un apparecchio ad alta efficienza energetica: un condizionatore in Classe A, infatti, consuma cica il 30% di energia in meno rispetto a un modello appartenente alla Classe energetica C. Vi è poi la tecnologia Inverter, che consente ai climatizzatori di lavorare secondo le esigenze dell’ambiente in cui operano, con risparmi che possono raggiungere anche il 70%;
  2. la differenza di temperatura tra interno ed esterno non dovrebbe mai superare i 6-7°C, ricordando che quella ideale è nell’ordine dei 26°;
  3. è essenziale che l’apparecchio non venga investito direttamente dai raggi solari. Tendaggi e altri impedimenti devono essere lontani dai bocchettoni di uscita dell’aria fredda e porte e finestre chiuse quando il climatizzatore è in funzione;
  4. per scongiurare allergie e altri problemi di salute occorre prestare molta attenzione alla manutenzione del condizionatore, a cominciare dalla pulizia dei filtri, fondamentale per fare in modo che non proliferino muffe e batteri; prima ancora di accendere il condizionatore potrebbe essere utile adottare una serie di accorgimenti che permettono di abbassare la temperatura interna dell’abitazione come:
  5. aprire le finestre la sera e chiuderle nelle ore più calde, così da mantenere le stanze fresche quando l’ambiente sarà più caldo;
  6. sostituire le lampade ad incandescenza con quelle di nuove generazione (a Led o a risparmio energetico) che consumano meno energia rispetto a quelle alogene ed aiutano ad evitare di surriscaldare gli ambienti quando non generano calore;
  7. tinteggiare la casa con colori chiari aiuta a mantenere le pareti ad una temperatura più bassa;
  8. l’isolamento della casa è un aiuto al risparmio energetico, anche per l’inverno;
  9. limitare l’uso di forni, computer, lampade e altri elettrodomestici che riscaldano l’ambiente;
  10. i sistemi ombreggianti come le tende sono un ottimo aiuto per risparmiare energia in estate. E’ importante, però, che questi schermi possano essere rimossi in inverno per non ostacolare la radiazione solare utile a riscaldare naturalmente la casa.

Per altri consigli contattaci allo 0363 305004.

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Tabella dei contenuti

Contattaci per avere maggiori informazioni!

    Leggi di più

    Post correlati