La legge di bilancio 2018 ha confermato il sistema delle detrazioni fiscali riconosciute al contribuente che abbia compiuto interventi di efficientamento energetico sul proprio immobile ovvero interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili.
Leggi anche: “Sconto in fattura 2021”, che è stato riconfermato per tutto l’anno 2021. Sconto Immediato del 65% sul tuo nuovo impianto di riscaldamento.
ECOBONUS RISPARMIO ENERGETICO: detrazione fiscale del 65%
Prorogato l’ “Ecobonus” per gli interventi di riqualificazione energetica che permette la detrazione fiscale del 65% delle spese relative ai lavori effettuati per migliorare l’efficienza energetica delle unità immobiliari considerate singolarmente.
La detrazione si applica per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla “classe A” corredate di termovalvole per i singoli radiatori o con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro o per le spese sostenute all’acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
La detrazione spetta anche ai lavori in condominio, effettuati per parti condominiali, con aliquote di detrazione fissate al 70% in caso di lavori relativi all’involucro dell’edificio superiore al 25% della superficie lorda, al 75% per gli interventi di miglioramento della prestazione energetica invernale ed estiva.
ECOBONUS RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA: detrazione fiscale del 50%
La detrazione si attesta al 50% per le spese relative all’acquisto di mobili e elettrodomestici, aventi elevate prestazioni energetiche funzionali all’arredamento dell’immobile ristrutturato, all’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla “classe A” di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione Europea (la detrazione non spetta se si installano caldaia con efficienza inferiore alla “classe A”).
La stessa detrazione è prevista per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calori alimentati da biomasse combustibili, fino a un valore massino di € 30.000.
COME OTTENERE LA DETRAZIONE
E’ necessario pagare solo con bonifico bancario o postale in cui risultino chiare e complete le seguenti voci:
- causale del versamento;
- codice fiscale del beneficiario della detrazione;
- codice fiscale o partita iva del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.
DOCUMENTI DA CONSERVARE
I documenti che vanno conservati, da esibire in caso di eventuali controlli fiscali, per tutti i dieci anni in cui le quote degli incentivi fiscali sono spalmabili sono:
- ricevuta del bonifico (intestato alla persona/e che usufruisce della detrazione);
- fatture relative alle spese effettuate (intestato alla persona/e che usufruisce della detrazione)
Chiedici maggiori informazioni sui massimali e sui requisiti tecnici che gli interventi dovranno rispettare e se vuoi prenotare il tuo intervento chiama lo 0363 305004 o scrivi all’indirizzo email: info@termar3000.it