
Legionella tubature acqua e condizionatori: come prevenirla
- On 13 Febbraio 2019
Spesso i casi di legionella sono legati alla legionella nelle tubature dell’ acqua.
L’acqua, elemento essenziale per l’igiene, può essere anche un importante vettore di infezione se la sua qualità non è garantita. Il controllo della qualità dell’acqua è diventato un’importante e costante preoccupazione per i responsabili degli edifici aperti al pubblico, quali alberghi e strutture ricettive, campeggi, piscine e carceri.
Cosa è la legionella
La Legionella è un noto batterio dovuto a casi di malattia (Legionellosi) causati da focolai che si manifestano soprattutto in estate.
“Legionellosi” è la definizione di tutte le forme morbose causate da batteri Gram-negativi aerobi del genere Legionella. Essa si può manifestare sia in forma di polmonite acuta (Malattia del legionario) con tasso di mortalità variabile tra 10-15%, sia in forma febbrile acuta e prognosi lieve (Febbre di Pontiac) o in forma subclinica.
- La Febbre di Pontiac si manifesta in forma acuta simil-influenzale, senza interessamento polmonare, e si risolve in 2-5 giorni (malessere generale, mialgie e cefalea, seguiti rapidamente da febbre, a volte con tosse e gola arrossata. Possono essere presenti diarrea, nausea e lievi sintomi di vertigine.
- La Malattia dei Legionari, dopo un periodo di incubazione variabile da 2 a 10 giorni, si manifesta come una polmonite infettiva, con o senza manifestazioni extra-polmonari. Nei casi gravi può insorgere bruscamente con febbre, dolore toracico, dispnea, cianosi, tosse; nei casi di gravità lieve la polmonite da Legionella non ha caratteristiche che permettano di distinguerla da altre forme atipiche o batteriche di polmonite comunitaria.
La specie più frequentemente coinvolta in casi umani è Legionella Pneumophila anche se altre specie sono state isolate da pazienti con polmonite.
La malattia può manifestarsi con epidemie dovute ad un’unica fonte con limitata esposizione nel tempo e nello spazio all’agente eziologico, oppure con casi sporadici senza un evidente raggruppamento temporale o geografico.
Come si prende la legionella. Contagio della legionella
Il virus legionella si trasmette per inalazione, ossia respirando goccioline di aerosol contenente vapore infetto. Se queste goccioline sono sufficientemente piccole, di diametro inferiore ai 5 micrometri (millesimi di millimetro), penetrano più facilmente nelle basse vie respiratorie, dove possono diffondere l’infezione.
Affinché questo batterio possa causare danni agli esseri umani, diversi fattori devono coincidere:
- Presenza di batteri nell’acqua. Questo batterio vive in basse concentrazioni in ambienti acquatici naturali (fiumi, laghi, ….) ed è difficile da eliminare completamente con metodi di disinfezione perché il batterio è nascosto in altri microrganismi. Pertanto, se c’è Legionella nell’acqua di origine, può risalire facilmente il sistema idrico dei nostri edifici, anche se in piccole quantità. La legionella tubature acqua va trattata negli impianti idrici per prevenire il contagio umano.
- Moltiplicazione dei batteri. Le condizioni ottimali per la crescita e la moltiplicazione della Legionella fino a concentrazioni infettive per l’essere umano sono: una temperatura compresa tra i 20 e i 45ºC, la presenza di sostanze nutritive (fanghi, metalli di corrosione,…) e un substrato in grado di proteggere i batteri dai biocidi di disinfezione.
Queste condizioni di solito si verificano principalmente nei sistemi di produzione dell’acqua come: torri di raffreddamento, condensatori evaporativi, sistemi di accumulo di acqua calda sanitaria…Pertanto, se la Legionella si trova in questi sistemi, sarà trasportata attraverso la rete di tubi di distribuzione dell’acqua, mentre se non si trova in essi, è molto improbabile che si trovi nella rete. Per questo motivo, una progettazione ottimale degli impianti è estremamente importante, così come una manutenzione adeguata e regolare. - Dispersione nell’aria: il danno maggiore alla Legionella è causato dall’inalazione di gocce d’acqua sospese nell’aria che contengono i batteri. Luoghi ad alta frequentazione, centri commerciali, alberghi, attività ricettive, etc…sono potenziali luoghi di contrazione del batterio da legionella condizionatori. Se nell’impianto è presente un meccanismo di produzione di aerosol, i batteri possono disperdersi nell’aria e, in concentrazione sufficiente, colpiscono l’essere umano. Alcuni sistemi in grado di produrre aerosol sono: impianti di climatizzazione, idromassaggio, jacuzzi, docce, etc…
Per favorire la moltiplicazione dei batteri, i fattori sopra menzionati devono coincidere: ristagno d’acqua, temperatura tra i 20-45ºC e presenza di sostanze nutritive.
Dove si prende la legionella
Focolai epidemici si sono ripetutamente verificati in ambienti collettivi a residenza temporanea, come ospedali o alberghi, navi da crociera, esposizioni commerciali, ecc.
I casi di polmonite da Legionella di origine comunitaria si manifestano prevalentemente nei mesi estivo-autunnali, mentre quelli di origine ospedaliera o termale non presentano una particolare stagionalità.
Il rischio di contrarre la malattia aumenta nelle persone anziane, nei fumatori, nei pazienti polmonari o in altre persone con un sistema immunitario indebolito.
Mentre la maggior parte dei primi casi di legionellosi sono stati attribuiti a batteri provenienti da torri di raffreddamento o condensatori evaporativi o sezioni di umidificazione delle unità di trattamento dell’aria o da legionella impianti di condizionamento, successivamente, numerose infezioni sono risultate causate anche dalla contaminazione di impianti di acqua potabile, apparecchi sanitari, fontane e umidificatori ultrasonici.
In Italia negli ultimi venti anni gli eventi epidemici più rilevanti sono stati causati da torri di raffreddamento, legionella da aria condizionata, o da impianti idrici di strutture turistico ricettive, o da impianti idrici di abitazioni.
Contagio legionella tubature acqua
La legionella nell’ acqua calda sanitaria si trova soprattutto nei sistemi di distribuzione idrica di grandi edifici, compresi alberghi, ospedali, impianti termali.
I fattori che ne favoriscono la colonizzazione nelle reti idriche sono molteplici: le caratteristiche idrauliche dell’ impianto stesso, la natura dei materiali che lo costituiscono, la presenza di incrostazioni, di biofilm e la temperatura stessa dell’acqua.
In particolare il biofilm, costituito da una pellicola di microrganismi e sostanze organiche che aderisce alle pareti interne delle tubature, è essenziale per la colonizzazione della legionella che in esso trovano nutrimento e riparo dall’azione dei bioacidi applicati.
I gestori delle strutture ad uso collettivo dovrebbero garantire prevenzione e manutenzione dei loro impianti idrici e manutenzione del condizionatore contro il proliferare del batterio legionella. La qualità batteriologica dell’acqua andrebbe monitorata in tutti gli edifici in cui è stato identificato un potenziale rischio di legionella nell’acqua.
Strutture che richiedono prevenzione legionella
- attività ad alta frequentazione, attività ricettive, hotel
- ospedali, case di cura, strutture sanitarie, laboratori odontodiatrici
- asili, ristoranti, mense
- condomini
- palestre e stazioni termali
Termar 3000 è specializzata negli impianti di depurazione dell’acqua sia industriale, che domestica e nei Trattamenti di Prevenzione della Legionella
Trattamenti di prevenzione della legionella
Esistono vari tipi di trattamenti di prevenzione della legionella ma la maggior parte di essi non sono efficaci al 100%.
- SHOCK TERMICO: è un sistema che prevede un riscaldamento dell’impianto idrico fino a raggiungere i 70°. Questo shock termico deve essere mantenuto almeno 30 minuti al giorno. È un trattamento che non richiede particolare attrezzature, se non l’ausilio del generatore impianto, ma allo stesso tempo non ha una buona efficacia e nella nella maggior parte degli impianti non è fattibile in quanto richiede il non utilizzo agli utenti dell’acqua sanitaria per evitare ustioni. Inoltre è particolarmente costoso per l’elevato consumo di energia e le elevate temperature solidificano il biofilm sulle tubazioni creando notevoli incrostazioni.
- CLORAZIONE E CHIMICA:si immette nell’impianto del Cloro, sottoforma di Ipoclorito, come disinfettante. Affinchè il trattamento abbia una buona resa sono necessari dosaggi elevati e la chimica non è molto salutare per l’utilizzatore finale. Oltre al cloro si utilizzano anche altre sostanze chimiche (es. perossido di ossigeno, acido peracetico ecc…) le quali aiutano in parte alla disinfezione delle tubazioni, ma allo stesso tempo possono creare fenomeni corrosivi irreversibili dell’impianto.
L’unico modo per eliminare al 100% la legionella dalle tubazioni è l’eliminazione si del batterio, ma anche del Biofilm che viene a formarsi sulla tubazione. Il Biofilm è l’ambiente in cui il batterio della legionella si forma e prolifera.
L’INNOVATIVO, ECONOMICO e RISOLUTIVO trattamento contro la Legionella di Termar 3000
La maggior parte dei trattamenti sopra elencati non sono 100% risolutivi e ognuno ha un punto debole.
Puoi trovare una tabella di confronto tra i metodi più diffusi per la bonifica della legionella in questo articolo sulla disinfezione legionella.
Il nostro reparto ricerca e sviluppo ha trovato un trattamento innovativo e definitivo contro il proliferare della Legionella.
Trattiamo la disinfezione da Legionella con un prodotto Antibatterico e Antimicotico 100% naturale. Questa soluzione sanitizzante, avendo ph neutro non usura le tubature e soprattutto elimina anche il biofilm, ambiente in cui proliferano i batteri.
Il nostro sistema di disinfezione delle acque per combattere definitivamente la legionella è:
- Brevettato
- Economico
- Risolutivo
- Naturale
- Ph neutro
- Migliora al qualità dell’acqua
Termar 3000 è specializzata nella Prevenzione della Legionella negli impianti idrici e nei condizionatori. Chiama lo 0363 305004, o compila il form sottostante per scoprire il nostro Trattamento Anti-legionella.