fbpx

Nebulizzatori professionali: come scegliere?

Nebulizzatori professionali: come scegliere?
Facciamo un po’ di chiarezza sui differenti sistemi di nebulizzatori professionali, su come sceglierli e cosa valutare nell’acquisto di un nebulizzatore per esterno.

Facciamo un po’ di chiarezza sui differenti sistemi di nebulizzatori professionali, su come sceglierli e cosa valutare nell’acquisto di un nebulizzatore per esterno.

Gli impianti di nebulizzazione raffrescano e sanificano l’ambiente circostante.

Abbiamo ampiamente parlato dei loro vantaggi in molti articoli precedenti: raffrescano, non bagnano, allontanano insetti e zanzare.

Migliorano, inoltre, l’aria circostante, abbattendo le polveri sottili e con l’aggiunta in acqua di disinfettanti antibatterici specifici per la nebulizzazione, i sistemi di raffrescamento per esterno sanificano lo spazio.

Spesso si parla di nebulizzatori acqua per locali e dei loro vantaggi. Ma hai mai pensato di acquistare un kit nebulizzazione acqua per il tuo esterno?  Quante volte hai desiderato di raffrescare il tuo dehors per viverlo tutta estate?

Come è fatto un impianto di nebulizzazione?

I nebulizzatori professionali tramite una serie di ugelli posizionati su tubi, mandano l’acqua in pressione grazie una pompa. L’acqua esce dagli ugelli spargendosi nell’ambiente in micro-particelle che raffrescano ma non bagnano.

L’impianto di nebulizzazione porta l’acqua ad una pressione di 60-100bar e attraverso speciali ugelli viene nebulizzata in goccioline di soli 10micron. L’acqua nebulizzata evapora istantaneamente abbassando la temperatura ambientale.

I Nebulizzatori professionali più famosi

Le soluzioni più comuni di impianti per la nebulizzazione possono essere KIT LINEA o Kit VENTO.

Solitamente consigliamo il Kit nebulizzazione LINEA  per gazebo esterni, porticati, camminamenti esterni, o per il rinfrescamento su ombrelloni da esterno, campi di beach volley, calcetto e tennis.

Il Kit nebulizzazione VENTO invece prevede l’utilizzo di ventilatori che aiutano a diffondere l’acqua nebulizzata. Lo indichiamo per capannoni, grosse aree esterne di locali, parchi e giardini, palestre.

I componenti fondamentali di un impianto nebulizzatore professionale

Basilare per la scelta dei nebulizzatori professionali sono i metri lineari che l’impianto dovrà coprire.
Detto ciò, i componenti che serviranno per il sistema di nebulizzazione professionale sono:

  • Pompa ad alta pressione
  • Tubazioni in poliammide
  • Tubazioni in acciaio per l’alta pressione
  • Ugelli nebulizzatori
  • Raccordi porta ugelli
  • Ventilatori con ugelli nebulizzatori
  • Kit alimentazione idrica

Scegliere la pompa per la nebulizzazione professionale

La pompa ad alta pressione si sceglie in base alla potenza e ai metri lineari che la linea di nebulizzazione dovrà coprire. Altri parametri da tenere in considerazione sono compattezzasilenziosità, programmazione del timer di nebulizzazione, comandi da remoto.

Nei nostri impianti solitamente installiamo il modello Fog App o Fog Eco.

La pompa Fog App copre fino a 29,25 metri lineari/ 320 m2 (fino a 40 ugelli – 8 ventilatori). È una soluzione semplice e potente pensata per aree di piccole e  medie dimensioni. Si può collegare sia a sistemi di ventilazione che in linea e può essere gestita con un App da Smartphone che imposta il tempo di attività dell’impianto nebulizzatore e l’alternanza di tempo lavoro/pausa.

La pompa Fog Eco è invece una soluzione base, compatta e versatile. Dotata di temporizzatore analogico integrato, che copre fino a 14,25 metri lineari/ 160 m2 (fino a 20 ugelli – 4 ventilatori).

Valutare le tubazioni per l’alta pressione

I tubi per portare l’acqua agli ugelli possono essere in poliammide o acciaio. Nella scelta dei tubi bisogna considerare la resistenza allo scoppio in modo che sia garantita la tenuta nel tempo, la duttilità, che facilita la stesura delle linee e il diametro del tubo che definirà l’impatto estetico dell’impianto.

I raccordi porta-ugello

I nostri impianti sono dotati di raccordi ad innesto rapido in ottone nichelato. Sono di facile installazione perché basterà inserire il tubo nel raccordo ed esso rimarrà saldamente fissato. L’entrata in pressione dell’acqua garantirà il fissaggio definitivo. Sul raccordo è già presente la filettatura per il fissaggio dell’ugello nebulizzante.

Gli ugelli nebulizzatori

L’ugello di un impianto di nebulizzazione è la componente che più di ogni altra farà la differenza tra un sistema professionale e un  impianto di scarsa qualità. Gli ugelli sono la componente fondamentale ed è basilare mantenerli puliti  ed evitare che si riempino di calcare. Un ugello al quale non viene fatta una manutenzione/pulizia farà gocciolare l’acqua o peggio ancora, si otturerà.  Per un uso intensivo del sistema di nebulizzazione è meglio scegliere un ugello in acciaio come quelli proposti nei nostri nebulizzatori professionali.

Nei nostri impianti infatti forniamo ugelli nebulizzanti in acciaio inox AISI 303, pulibili e completi di valvola antigoccia.
Il successo dell’efficacia delle performance dei nostri ugelli è racchiuso nel pistone interno. Nel momento in cui l’acqua passa all’interno dell’ugello questo vibra ad alta frequenza permettendo così di diffondere l’acqua atomizzata: le gocce in uscita saranno minuscole, con un diametro che è compreso tra i 10 e i 15micron. Queste gocce hanno la peculiarità di dissolversi nell’aria rinfrescando l’ambiente circostante senza bagnare persone, cose, mezzi e superfici. A completare tale livello di prestazioni c’è l’estrema longevità.

I Ventilatori nebulizzazione per Kit vento

Il ventilatore per nebulizzare deve garantire una spinta adeguata a diffondere le particelle d’acqua. Altri fattori da considerare nella scelta sono: l’oscillazione, la superficie che riuscirà a raffrescare e la silenziosità.

Nei nostri impianti montiamo i ventilatori Mist Fan 20” con 3 velocità, un brandeggio a 90° e la corona in acciaio inox. Coprono 40mq di raffrescamento.

Se sei interessato ai nebulizzatori d’acqua leggi anche:

Termar 3000 è specializzata nella progettazione e installazione di Nebulizzatori professionali. Progettiamo soluzioni su misura per creare ambienti rinfrescati nelle aree in esterno preferite.
Se vuoi ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Chiama lo 0363 305004, scrivi all’indirizzo email: info@termar3000.it o compila il form sottostante per chiederle.

    Share:

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Tabella dei contenuti

    Contattaci per avere maggiori informazioni!

      Leggi di più

      Post correlati

      Aggiornamento 17/02/2023

      Dall’entrata in vigore del decreto del Governo del 17/02/2023, per i vari interventi edilizi (dalle ristrutturazioni all’efficienza energetica, dalle facciate alle colonnine) non è più consentito l’utilizzo delle due opzioni previste al posto delle detrazioni fiscali, cioè cessione del credito e sconto in fattura. Fanno eccezione gli interventi per cui sia già stata presentata la Cila.

      Questi al momento i Bonus attivi e confermati:

      • CALDAIE: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente

      • CONDIZIONATORI: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente. Vale sempre la questione che il 65% è possibile solo nel caso in cui il condizionatore sia l’unica fonte di calore presente (quindi se non è installata la caldaia).

      • IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

      • ADDOLCITORE: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

      • DEPURATORI ACQUA: Bonus acqua (non è stato modificato nulla, resta tutto uguale) – n.b. il bonus previsto è fino a € 500,00