fbpx

Nebulizzazione

aria indoor

Inquinamento Aria Indoor: misurare per migliorare

Come specifica l’Agenzia europea per l’ambiente, circa il 90% della popolazione è esposto a concentrazioni di inquinanti che superano di gran lunga i livelli minimi ritenuti dannosi per la salute, senza accorgersene. Tener sotto controllo la qualità dell’aria domestica diventa un’esigenza che permette di tutelarci e tutelare la nostra famiglia.

Leggi tutto »

Aggiornamento 17/02/2023

Dall’entrata in vigore del decreto del Governo del 17/02/2023, per i vari interventi edilizi (dalle ristrutturazioni all’efficienza energetica, dalle facciate alle colonnine) non è più consentito l’utilizzo delle due opzioni previste al posto delle detrazioni fiscali, cioè cessione del credito e sconto in fattura. Fanno eccezione gli interventi per cui sia già stata presentata la Cila.

Questi al momento i Bonus attivi e confermati:

  • CALDAIE: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente

  • CONDIZIONATORI: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente. Vale sempre la questione che il 65% è possibile solo nel caso in cui il condizionatore sia l’unica fonte di calore presente (quindi se non è installata la caldaia).

  • IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

  • ADDOLCITORE: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

  • DEPURATORI ACQUA: Bonus acqua (non è stato modificato nulla, resta tutto uguale) – n.b. il bonus previsto è fino a € 500,00