fbpx

Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici per produrre energia gratuitamente

Con i pannelli fotovoltaici puoi sfruttare le fonti di energia rinnovabili per produrre autonomamente l’energia elettrica per il tuo autoconsumo. Liberati dalla schiavitù delle tariffe energetiche.

Scegli il fotovoltaico

Con un impianto fotovoltaico potrai avere sempre disponibile l’energia necessaria per le tue utenze ma anche ridurre le emissioni inquinanti e aumentare il valore commerciale del tuo immobile facendolo aumentare la classe energetica.

SERVIZIO COMPLETO

INVESTIMENTO SICURO

INCENTIVI

QUALITÀ IMPIANTO

Come funziona un impianto fotovoltaico

Il sistema di funzionamento di un impianto fotovoltaico è abbastanza noto: i pannelli fotovoltaici captano l’irraggiamento solare e lo trasformano in energia elettrica sotto forma di corrente continua.

La presenza dell’inverter serve a convertire la corrente continua in corrente alternata che è quella usata per la rete domestica.

Ciò permette di utilizzare tutti gli elettrodomestici, compresa la pompa di calore, con l’energia generata dai pannelli fotovoltaici.

Vantaggi impianto fotovoltaico

RISPARMIO IN BOLLETTA

IMPATTO AMBIENTALE

ENERGIA GREEN

INDIPENDENZA ENERGETICA

Come è fatto l’impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico completo è costituito dai seguenti elementi:

  • moduli fotovoltaici / pannelli fotovoltaici e strutture di montaggio
  • inverter fotovoltaico
  • quadro elettrico
  • misuratore / contatore d’energia
  • sistema di accumulo elettrochimico

Massimo risparmio: pannelli fotovoltaici e pompe di calore

L’abbinamento di pannelli fotovoltaici ad una pompa di calore è la massima espressione del risparmio energetico.
Taglia i costi in bolletta anche di gas o gasolio.

Le pompe di calore infatti utilizzano energia elettrica per il loro funzionamento, perciò integrare l‘impianto con un sistema fotovoltaico permette di aumentare il livello di efficienza energetica della casa.

La pompa di calore è la soluzione intelligente per climatizzare casa sfruttando energia gratuita e pulita prodotta dal tuo impianto fotovoltaico.

Garantisce lo sfruttamento migliore di energie rinnovabili sia per la climatizzazione estiva che per quella invernale ed è utile per la produzione d’acqua calda sanitaria

Quanto si risparmia con i pannelli fotovoltaici

Considerando costi iniziali e spese per manutenzione e pulizia annuale, con un impianto di 3,5 kW  (il più diffuso) si risparmia in media dai 300 € fino ai 650 € all’anno ed è un investimento che si ammortizza in pochi anni.

Monetizza con lo Scambio sul Posto del fotovoltaico

Con un impianto semplice di pannelli e inverter potrai rivendere l’energia elettrica al GSE. Il Surplus di energia prodotta durante il giorno ma non utilizzata per il tuo autoconsumo può essere ceduta con lo Scambio sul Posto (SSP). Lo SSP è un servizio erogato dal GSE che, annualmente, prevede il confronto tra l’energia immessa in rete dal proprio impianto e quella prelevata. Le due partite vengono compensate tra di loro e, normalmente, si riceve un rimborso.

Un impianto fotovoltaico senza accumulo cede l’energia in eccesso alla rete pubblica, mediante lo “Scambio Sul Posto “ (erogato dal GSE). Nonostante l’energia data al sistema pubblico venga pagata meno rispetto al prezzo di acquisto in bolletta e risulti maggiormente conveniente sfruttare tutta l’energia autoprodotta gratuitamente conservandola con un sistema di accumulo energetico, lo Scambio sul Posto si rivela un utile alleato per non monetizzare con l’energia inutilizzata.

Massima Convenienza con i pannelli fotovoltaici con accumulo

Se inoltre decidi di installare oltre ai pannelli fotovoltaici anche un accumulatore di energia che ti permetterà di usare l’energia accumulata durante le ore di luce anche nelle ore notturne, il risparmio sale all’85% rispetto ai costi di un impianto tradizionale.

Incentivi Fotovoltaico

Per l’ acquisto di pannelli fotovoltaici c’è la possibilità di risparmiare notevolmente accedendo alle numerose detrazioni fiscali ( 50% o 110%) e all’IVA agevolata al 10% (anziché 22%) che permettono di dimezzare l’investimento iniziale.

I pannelli fotovoltaici e tutto l’impianto fotovoltaico domestico godono di incentivi particolarmente vantaggiosi con detrazioni fiscali del 50%. Le detrazioni non riguardano solo le componenti essenziali dell’impianto (pannelli, strutture, inverter) ma coprono anche gli accumulatori.

Come indicato dall‘Agenzia delle Entrate, i sistemi di accumulo in abbinamento ad un impianto fotovoltaico possono usufruire della detrazione fiscale IRPEF del 50% se non cumulativa ad altre tariffe di incentivazione (es. vecchio Conto Energia), con la possibilità di detrarre la metà dell‘importo in 10 anni oppure in modalità immediata con sconto in fattura.

Potrai installare a costo zero un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo anche grazie al Superbonus 110%: questa tipologia di intervento è considerata come “trainate se la loro installazione porta una miglioria dell’edificio di due classi energetiche.”

DETRAZIONE 50%

SUPERBONUS 110%

Scegli un unico referente per l’installazione di pannelli fotovoltaici a Bergamo

TERMAR 3000 effettua installazioni di impianti fotovoltaici dandoti un servizio completo.
La nostra continua formazione e collaborazione con i migliori partner fornitori del mercato ci permette di offrire un servizio efficiente e garantito nel tempo.

Ci occuperemo di tutto noi partendo dal sopralluogo per l’analisi del tetto, le verifiche dei carichi della struttura, lo studio dell’orientamento e dei calcoli di rendimento.

Forniremo il progetto (obbligatorio per legge) e la richiesta di autorizzazione al Comune, nonché la richiesta di connessione al GSE, la registrazione anagrafica dell’impianto sul portale Terna ed eventualmente la richiesta di attivazione dei meccanismi di incentivazioni tramite il portale GSE e invio della dichiarazione per le detrazioni fiscali all’ENEA.

SOPRALLUOGO

sopralluogo dell’immobile e progettazione impianto

INSTALLAZIONE

con tecnici qualificati che si occuperanno di tutto, dall’allaccino all’avviamento

GESTIONE

di tutte le pratiche burocratiche

Quando installare un impianto fotovoltaico

Gli investimenti in un impianto fotovoltaico sono consigliati a fronte di un consumo annuo di energia pari ad almeno 2.500 kWh, che per capirci è il consumo medio di una famiglia di 4 persone.

Questo parametro di valutazione però non tiene conto che i consumi elettrici sono in continuo aumento a causa di cambiamenti di stili di vita che prevedono in un immediato futuro, mobilità elettrica e case ricche di  domotica.

Costo impianto fotovoltaico

I costi degli impianti fotovoltaici sono progressivamente scesi negli ultimi anni, fino prenderli un investimento molto conveniente.

Installare un impianto fotovoltaico per produrre energia elettrica per le utenze di casa oggi è molto conveniente, soprattutto a causa dei forti aumenti dei prezzi dell‘energia, ma anche per la presenza di detrazioni e incentivi statali che consentono di recuperare la metà (o addirittura la totalità) delle spese affrontate per l‘investimento.

Un impianto fotovoltaico è un investimento che si ripaga in pochi anni per che consente di risparmiare sui costi energetici e di massimizzare l’autoconsumo elettrico.

Il costo per un impianto fotovoltaico è variabile e dipende non solo dalla dimensione dell’impianto ma anche da:

  • i moduli fotovoltaici scelti (silicio monocristallino o silicio policristallino)
  • l’inverter
  • la presenza o meno di un accumulatore di energia
  • la distanza tra l’impianto e il punto di connessione ala rete elettrica
  • i costi amministrativi legati alla progettazione e alle numerose procedure da espletare
  • il piano di manutenzione periodica che i fornitori offrono in base alla dimensione dell’impianto.

 

La scelta dell’impianto fotovoltaico non va fatta esclusivamente in base al prezzo ma considerando le prestazioni, il fabbisogno energetico, la conformazione del tetto, la zona geografica, la superficie a disposizione e il budget a disposizione.

Si tratta di analisi complesse, che richiedono il supporto di professionisti esperti e specializzati nel campo del fotovoltaico e delle tecnologie legate alle energie rinnovabili.

Tipologie di pannelli fotovoltaici e prezzi

Sul mercato esistono diversi tipi di pannelli fotovoltaici, con caratteristiche specifiche in termini di rendimento ed efficienza.

Le tipologie di pannelli fotovoltaici per uso residenziale sono principalmente tre e si differenziano per la purezza e la distribuzione del silicio cristallino:

  • pannelli in silicio monocristallino
  • pannelli in silicio policristallino
  • pannelli in silicio amorfo (meno diffusi)

 

Pannelli in silicio monocristallino

Sono i più performanti. Hanno colore scuro e uniforme. Rendimento tra 19 e 21% (stima che rappresenta il rapporto tra energia solare assorbita e energia che viene effettivamente convertita in energia elettrica). Hanno l’enorme vantaggio che richiedono una ridotta quantità di spazio per ottenere la potenza desiderata. Sono particolarmente indicati per zone geografiche con basse temperature o dove l’intensità solare è minore. Hanno una durata di vita utile attorno ai 25 anni.

Pannelli in silicio policristallino

Sono più economici rispetto ai pannelli monocristallini perché il procedimento per ottenerli è meno costoso. Tollerano bene le alte temperature e quindi particolarmente indicati per zone geografiche con clima caldo e temperature elevate. Esteticamente sono meno apprezzati perché hanno un colore blu a chiazze. Il rendimento si attesta circa tra il 16 e il 19%. Hanno una durata di vita utile attorno ai 25 anni.

Pannelli in silicio amorfo

Sono realizzati con un sottile strato di silicio. Sono leggeri e versatili ma poco diffusi per il loro basso rendimento: 6-10%.

Fotovoltaici con accumulo

I sistemi di accumulo sono l’ideale per raggiungere l’indipendenza energetica. Consentono di accumulare l’energia in eccesso prodotta durante il giorno dai pannelli fotovoltaici e consumarla al momento del bisogno.

Non appena l’impianto fotovoltaico smette di produrre energia (al calar del sole), subentra l’accumulatore fotovoltaico che fornirà l’energia necessaria.

Il sistema di accumulo garantirà la disponibilità in qualsiasi momento dell’energia elettrica autoprodotta, utile anche per ricaricare la batteria dell’auto elettrica.

È la soluzione ideale per la gran parte delle famiglie che quotidianamente vivono la casa principalmente al mattino e alla sera, momenti nei quali l’impianto ha una produttività inferiore o nulla per mancanza di luce.

In questo modo aumenta l‘autoconsumo e sale il grado di autosufficienza riducendo ulteriormente la quota di energia prelevata (minor costo in bolletta) dalla rete pubblica.

I sistemi di accumulo elettrochimici sono la chiave di volta degli impianti fotovoltaici.

Una scelta che permette di essere molto meno dipendenti dall‘energia fornita dalla rete nazionale e che comporta una significativa riduzione del costo in bolletta!

L’indipendenza totale dalla rete nazionale non è ancora possibile, ma ti assicuriamo che con un impianto adeguato e opportunamente dimensionato risulta possibile raggiungere livelli di autonomia molto elevati.

Progettazione e installazione impianto fotovoltaico

L’efficienza di un impianto fotovoltaico non dipende solamente dalle scelta del pannello che si installerà ma i calcoli dovranno tenere in considerazione lo stile di vita di chi abita l’immobile  (quando consuma corrente? solo la sera o durante tutta la giornata?), le caratteristiche del tetto dell’abitazione (orientamento delle falde a sud, presenza di ombre, pendenza ( pannelli lavorano al meglio inclinati tra i 30 e i 35 gradi), etc..

Per avere un impianto fotovoltaico efficiente risulta importante inoltre eseguire un dimensionamento sulla base del fabbisogno energetico dell‘utenza elettrica. Risulta quindi fondamentale rivolgersi ad esperti di settore per poter individuare la soluzione impiantistica con prodotti adeguati alle proprie necessità, sulla base del fabbisogno energetico attuale e del prossimo futuro.

Diversamente si potrebbero verificare due anomalie:

  • un sottodimensionamento, ad una potenziale un’inefficienza che si tradurrà in mancato risparmio in bolletta;
  • un sovradimensionamento, che può comportare ad un acquisto sproporzionato oltre ad un inadeguato funzionamento del sistema.

Realizziamo impianti fotovoltaici ad alta efficienza preoccupandoci di tutte le fasi di progettazione, installazione e avviamento impianto.

Se vuoi ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Chiama lo 0363 305004, scrivi all’indirizzo email: info@termar3000.it o compila il form sottostante per chiederle.

    Share:

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Tabella dei contenuti

    Contattaci per avere maggiori informazioni!

      Leggi di più

      Post correlati