fbpx

Pompa di calore: il riscaldamento per risparmiare

pompa di calore riscaldamento per risparmiare

Come funziona la pompa di calore

Il riscaldamento con pompa di calore utilizza energie rinnovabili per rispettare l’ambiente e per farti risparmiare in bolletta.

La tecnologia innovativa delle pompe di calore recupera l’energia termica da fonti rinnovabili esterne (aria, acqua, suolo) per riscaldare, raffrescare e produrre acqua sanitaria. Quindi, a differenza dei tradizionali metodi di riscaldamento, produce calore senza utilizzare combustibili fossili e sfruttando fonti di energia gratuite.

Le pompe di calore riducono i costi del riscaldamento e raffrescamento senza rinunciare al comfort.

Tipologie di Pompe di calore

Esistono differenti pompe di calore classificate in base alla fonte di energia utilizzata.

  • Pompa di calore Aria – Aria: è la più diffusa. Trasferisce l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti. Funziona con tecnologia Inverter. Garantisce il massimo comfort durante tutto l’anno. 
  • Pompa di calore Aria-Acqua: sfrutta l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto per riscaldare, raffrescare o produrre acqua sanitaria. Il vantaggio è quello di avere un’ unica soluzione per il comfort domestico. È la più facile da installare e si colloca all’esterno dell’abitazione.
  • Pompa di calore Acqua – Acqua: sfrutta l’energia dell’acqua della falda . Le sue performance sono poco influenzate dalla stagionalità poiché la temperatura dell’acqua di falda subisce variazioni minime durante l’anno
  • Pompa di calore Acqua – Terra (geotermica): sfrutta l’energia termica proveniente dal suolo che è costante tutto l’anno e attraverso sonde la cede a pannelli radianti.

Termar 3000 è specializzata nell’installazione di pompe di calore aria-aria: sistemi estremamente efficienti dal punto di vista energetico e ideali per sostituire vecchi impianti.

Quando il riscaldamento con pompa di calore è davvero conveniente

Per valutare se l’efficienza di una pompa di calore e il ritorno di investimento sono giustificabili, bisogna considerare principalmente tre parametri:

  • Temperatura di mandata: minore è la temperatura di mandata e minore sarà l’energia richiesta.
  • Carico termico: che si esprime in kilowattora (kWh) e tiene in considerazione l’ubicazione dell’edificio, la fascia climatica, le dimensioni dell’immobile e il livello di isolamento termico.
  • Coefficiente di Prestazione in riscaldamento (COP) e rapporto di efficienza in raffrescamento (EER): più alto è il valore dell’EER/COP maggiore sarà l’efficienza termica nominale della pompa di calore in raffrescamento/riscaldamento.

Una pompa di calore diventa il sistema di riscaldamento più conveniente soprattutto quando
l’edificio ha un buon isolamento termico.

Pompa di calore Aria-Aria

Sono le più diffuse, facili da installare e a ridotto impatto ambientale. Le pompe di calore aria -aria rispettano tutti i requisiti della bioedilizia grazie alla loro elevata classe energetica, e spesso vengono installate anche in edifici tradizionali grazie al vantaggioso risparmio energetico che apportano.

La flessibilità delle nostre pompe di calore permette di collegare ad un’unità esterna più di una macchina interna, creando un sistema multi-split per scaldare o raffrescare anche più ambienti con temperature differenti in base alla zona.

Pompa di calore Aria-Acqua 

Anche le pompe di calore aria-acqua hanno un consumo energetico minimo. Come anticipato, prendono l’aria esterna per riscaldare l’ambiente e/o l’acqua sanitaria.

In molti casi questa pompa di calore viene abbinata ad una caldaia a condensazione, generando un sistema di riscaldamento ibrido.

Le pompe di calore possono raffrescare gli ambienti

Invertendo il meccanismo di funzionamento dell’impianto le pompe di calore possono essere usate anche come condizionatori. Il sistema infatti estrae calore dall’abitazione raffrescando l’ambiente. I vantaggi sono notevoli visto che con un unico impianto si possono avere ambienti caldi e ambienti freddi.

Le pompe di calore riscaldano e raffrescano con un unico macchinario.

I vantaggi delle pompe di calore

Scegliere di installare un riscaldamento con pompa di calore consente di:

  • avere un’unica soluzione per scaldare e rinfrescare 
  • le pompe di calore non necessitano di canna fumaria quindi l’installazione è più semplice.
  • risparmiare sui consumi nel lungo periodo con un notevole risparmio in bolletta. Questo sistema di riscaldamento produce lo stesso calore di una caldaia tradizionale ma con metà dell’energia iniziale.
  • rispettare l’ambiente: sfruttano fonti energetiche rinnovabili e contribuiscono alla riduzione delle emissioni.
  • avere un sistema versatile e facilmente integrabile con altre tecnologie (caldaia a condensazione, sistemi solari, ecc.…)
  • avere la massima efficienza anche nel tempo
 

Caldaia a condensazione, pompa di calore o sistemi ibridi?

La differenza tra caldaia a condensazione e pompa di calore risiede principalmente nella modalità di produzione del calore stesso.

Le caldaie a condensazione generano calore con un doppio ciclo. A differenza delle caldaie tradizionali che sfruttano l’energia chimica del combustibile (gas metano o GPL) consumano meno perché riutilizzano anche i fumi caldi generati dalla combustione. Ciò garantisce rendimenti attorno al 95-97%.

Le pompe di calore elettriche invece, non sono un vero e proprio generatore di calore ma sono macchinari che trasferiscono il calore dall’esterno all’interno di un edificio (e viceversa). Il risparmio inizia già dal fatto di non necessitare di combustili.

La pompa di calore inoltre non usa combustibili fossili e non emette gas da combustione in ambiente.

Le variabili per valutare il risparmio energetico con una pompa di calore

Per valutare se la pompa di calore è il sistema di riscaldamento più economico per i tuoi ambienti bisognerà analizzare

  • il rendimento della caldaia
  • il COP della pompa di calore ((Coefficient Of Performance: rapporto tra l’energia elettrica consumata dalla pompa di calore e l’energia termica che riesce ad accumulare)
  • il costo del metano
  • il costo dell’elettricità

 

Il risparmio garantito con la pompa di calore

Se vuoi essere sicuro di risparmiare con un riscaldamento a pompa di calore potresti pensare anche all’installazione di pannelli fotovoltaici e sfruttare l’energia solare per la produzione di energia elettrica. L’abbinamento pompa di calore – pannello solare ti consentirà di risparmiare notevolmente sulla bolletta, riducendo i consumi al minimo.

Assicurati inoltre di avere una casa con un ottimo isolamento termico: le pompe di calore lavorano molto sul mantenimento e la conservazione di una temperatura costante.

Le pompe di calore massimizzano i rendimenti generando il massimo risparmio quando sono associate a riscaldamenti radiali (riscaldamento a pavimento) che lavorano a bassa temperatura (35°C).

Se invece la pompa di calore è associata a termosifoni o ventilconvettori, funzionano ugualmente ma non generano lo stesso risparmio e soprattutto faticano a riscaldare quando le temperature esterne sono molto basse.

Per valutare se la pompa di calore è il miglior sistema di riscaldamento per i tuoi ambienti, sarà necessaria una valutazione accurata dei fabbisogni termici della tua abitazione dai nostri tecnici esperti.

Se vuoi ulteriori informazioni non esitare a contattarci. Chiama lo 0363 305004 o compila il form sottostante per richiederle.

    Share:

    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    LinkedIn

    Tabella dei contenuti

    Contattaci per avere maggiori informazioni!

      Leggi di più

      Post correlati

      Aggiornamento 17/02/2023

      Dall’entrata in vigore del decreto del Governo del 17/02/2023, per i vari interventi edilizi (dalle ristrutturazioni all’efficienza energetica, dalle facciate alle colonnine) non è più consentito l’utilizzo delle due opzioni previste al posto delle detrazioni fiscali, cioè cessione del credito e sconto in fattura. Fanno eccezione gli interventi per cui sia già stata presentata la Cila.

      Questi al momento i Bonus attivi e confermati:

      • CALDAIE: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente

      • CONDIZIONATORI: Possibilità di recupero del 50% o del 65% della spesa in 10 anni a carico del cliente. Vale sempre la questione che il 65% è possibile solo nel caso in cui il condizionatore sia l’unica fonte di calore presente (quindi se non è installata la caldaia).

      • IMPIANTO FOTOVOLTAICO: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

      • ADDOLCITORE: Possibilità di recupero del 50% della spesa in 10 anni a carico del cliente.

      • DEPURATORI ACQUA: Bonus acqua (non è stato modificato nulla, resta tutto uguale) – n.b. il bonus previsto è fino a € 500,00